Martedì 14 febbraio ore 9.30 a Savignano sul Rubicone. Monologo su adolescenza, bullismo e dipendenze. Con il contributo di GEP Carburanti.
Con un monologo su adolescenza, bullismo e dipendenze, il poeta, attore, narratore Roberto Mercadini incontra le scuole del territorio, porte aperte al Cinema Teatro Moderno
Martedì 14 febbraio (inizio ore 9.30) il Cinema Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone apre le porte alle scuole del territorio per riflettere su un tema attualissimo: il bullismo, le dipendenze, l’adolescenza. Sul palco il monologhista, narratore, poeta, cantastorie cesenate Roberto Mercadini, autore ed interprete del monologo “La regola dell’eccezione”, nato da un’idea di Dogville e E.T. Rimini – Educatori sul Territorio.
L’adolescenza è un’età eccezionale: l’età della massima diversità e della massima uguaglianza. Diversi persino da sé stessi (cioè dai bambini che si è stati e dagli adulti che si diventerà), si cerca in ogni modo la propria vera identità, ciò che ci rende unici. Ma, al contempo, paradossalmente, si cerca come in nessun altro periodo della vita un gruppo a cui conformarsi, un insieme di cui fare parte, una cerchia in cui essere accettati. Solitudine, bullismo, dipendenze: molti dei drammi che i giovani vivono sembrano avere il loro centro in questi bisogni apparentemente inconciliabili. Essere unici, ma non soli. Accettati, ma non anonimi. Essere, insomma, contemporaneamente, regola ed eccezione.
L’evento, promosso dall’Associazione Cinema Teatro Moderno grazie al contributo di GEP Carburanti – Celli Giuliano srl di Savignano sul Rubicone che lo sostiene in toto, rientra nel “Progetto Scuola” e si rivolge alle comunità del territorio all’interno del più generale percorso intrapreso dall’Associazione al fine di creare le occasioni perché il Cinema Teatro Moderno possa essere aperto a tutti coloro che vogliono abitarlo, perché continui ad essere sempre più un luogo di riferimento e di servizio, non solo per spettacoli ed eventi, ma anche per prove, incontri e tutto quanto può essere svolto in una sala attrezzata, riscaldata e custodita, messa a disposizione della comunità.
L’appuntamento di martedì 14 febbraio è solo una delle occasioni in cui questo percorso è diventato realtà e ciò si è reso possibile grazie alla collaborazione e alla sintonia con gli altri protagonisti della vita culturale del territorio. In questo caso le scuole che hanno prontamente accolto l’invito. Per l’occasione saranno presenti 16 classi, circa 320 studenti e 25 insegnanti, delle scuole secondarie di primo grado di Savignano sul Rubicone e Longiano.
CINEMA TEATRO MODERNO
Corso Giulio Perticari, 5 – 47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Informazioni:
info@cinemateatromoderno.it
www.cinemateatromoderno.it