Il ristorante di Gatteo è stato l'unico ristorante rivolto principalmente agli autotrasportatori a ricevere il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio.
L'auto ad emissioni zero è ancora utopia, ma ogni tecnologia sta progredendo sensibilmente dal punto di vista ambientale. Fondamentale svecchiare il parco auto circolante. Ma quanto (e come) realmente inquinano le auto prodotte oggi?
Mentre si cerca di capire quale sarà la tecnologia del futuro, il parco auto è sempre più vecchio ed inquinante. Eppure adesso è, forse, il momento migliore per cambiare l'auto...
Analizziamo nel dettaglio le differenze tecniche tra pneumatici invernali e quattro stagioni e quando è meglio scegliere di montare gli uni o gli altri.
Tutti gli anni dal 15 novembre (fino al 14 maggio) è obbligatorio viaggiare con dotazioni invernali. Vi forniamo una guida per affrontare in modo consapevole il cambio gomme.
Per legge tutti gli pneumatici devono riportare alcune informazioni sul fianco, alcune delle quali sono molto importanti ma non tutte di facile interpretazione. Spieghiamo come leggere bene queste diciture e a quali caratteristiche fare più attenzione.
L’importanza di avere tergicristalli efficienti è spesso sottovalutata fino a quando effettivamente servono. Meglio Flat o Convenzionali? In gomma o in silicone? Come sceglierli e i parametri da considerare.
Da ottobre 2018 sono cambiate le etichette degli erogatori di benzina, diesel, metano e GPL presso i distributori italiani. Facciamo un po' di chiarezza su queste novità.
Il metodo solitamente utilizzato da dipendenti e professionisti per calcolare i costi dell'utilizzo della propria auto privata per lavoro (e chiederne il rimborso) è quello basato sulle tabelle ACI. Vediamo come funziona.